Cos’è l’ABA

L’ABA, Applied Behavior Analysis è una scienza applicata che utilizza strategie derivate dai principi dell’apprendimento, allo scopo di insegnare abilità funzionali e ridurre i comportamenti problematici.

L’attenzione dell’ABA è rivolta ai comportamenti socialmente significativi (abilità sociali, comunicative, adattive, scolastiche e autonomie) ed è pertanto adatta ad essere applicata a qualsiasi ambito di intervento e a qualunque tipo di disabilità.

Chi la può fare?

Analista del comportamento certificato BCBA: in seguito ad una valutazione definirà un piano di intervento atto a migliorare le abilità funzionali dell’individuo e a ridurre l’eventuale presenza di comportamenti problematici.

Ha svolto un master di analisi comportamentale applicata di 2 anni, un tirocinio di 1500 ore e un minimo di 75 ore di supervisione da un analista del comportamento certificato BCBA, inoltre ha sostenuto un esame che gli ha permesso di ottenere una certificazione internazionale.

Analista del comportamento in fase di certificazione: può stilare un piano di intervento per l’individuo sotto la supervisione di un consulente certificato BCBA.

Sta svolgendo il master, le ore di tirocinio e la supervisione sotto la guida di un analista del comportamento certificato BCBA.

Assistente Analista del comportamento BCaBA: può stilare un piano di intervento per l’individuo sotto la supervisione di un consulente certificato BCBA.

Ha svolto un master di analisi comportamentale applicata di 1 anno, un tirocinio di 1000 ore e un minimo di 50 ore di supervisione da un analista del comportamento certificato, inoltre ha sostenuto un esame che gli ha permesso di ottenere una certificazione internazionale.

Tutor/educatore non specializzato: lavora quotidianamente e direttamente con il bambino sugli obiettivi definiti in accordo alla famiglia e all’analista del comportamento.

Il tutor dovrà partecipare a corsi di formazione specifici sulla scienza ABA e verrà formato dal consulente direttamente sulla programmazione di ogni specifico individuo.

Tecnico RBT: lavora quotidianamente e direttamente con il bambino sugli obiettivi definiti in accordo alla famiglia e all’analista del comportamento.

Ha svolto un corso di formazione di 40 ore, ha superato un assessment delle competenze condotto da un consulente BCBA o BCaBA e ha sostenuto un esame che gli ha permesso di ottenere una certificazione internazionale.

BACB

Il BACB (Behavior analyst certification board) è una società internazionale che ha l’obiettivo di promuovere i servizi basati sull’analisi comportamentale e proteggere i consumatori di tali servizi attraverso sia una sistematica formazione dei professionisti che erogano tali servizi (analisti certificati, analisti assistant, tecnici RBT), sia la definizione di precisi standard etici che devono essere rispettati (metterei tra parentesi il link alla pagina dell’etica).

Le nostre attività rientrano nelle direttive di tale società per garantire la qualità maggiore possibile dei servizi.

A chi?

Essendo una scienza che si occupa della modificazione dei comportamenti di rilevanza sociale, può essere applicata a qualsiasi tipo di disabilità e non solo all’autismo, come erroneamente spesso si pensa.

I nostri servizi sono rivolti al miglioramento della qualità di vita degli individui indipendentemente dalla loro disabilità e dalla loro età.

L’ABA può essere applicata in tutti i contesti di vita del soggetto (scuola, casa, lavoro…) e produrre pertanto un miglioramento delle abilità funzionali e adattive a 360 gradi.