
Informazioni sul corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno iniziato ad approcciarsi all’ABA ma non hanno una chiara idea di cosa essa sia, di quali siano le possibilità offerte da questa scienza o in cosa consistano precisamente gli interventi che su di essa si fondano.
Lo scopo è permettere di avere una visione chiara e completa di cosa l’analisi del comportamento sia, sfatando e correggendo alcune false credenze che comunemente sono associate ad essa.
Vengono presentate due sezioni.
La prima parte da una definizione completa di ABA e ne approfondisce diversi aspetti teorici, come il perché sia una scienza, quale sia il suo focus di interesse e quale il suo obiettivo. Si trasmetterà una visione più ricca e realistica dell’ABA, che non è semplicemente una terapia per l’autismo, e si forniranno esempi diversificati di quali siano gli ambiti e i contesti in cui l’analisi comportamentale può essere usata, così come di quali classi di comportamento possono essere oggetto di intervento.
Nella seconda parte si forniranno informazioni più specifiche sugli interventi che da questa scienza del comportamento derivano, approfondendo come essi vengono scelti, quali siano le figure che li possono realizzare e quali siano le fasi previste. Ci si soffermerà nell’ultima parte sul concetto di rinforzo, per permettere di comprendere meglio cosa sia e come possa essere usato, sotto guida, negli interventi.
Il corso è strutturato in brevi lezioni, per essere facilmente consultato. Le lezioni inoltre saranno intervallate da alcuni materiali operativi, come esercizi, schede scaricabili e conservabili o link a siti e articoli per un ulteriore approfondimento.
Lo staff di ConTEsto ABA è a disposizione per necessità e chiarimenti.
Buona visione!
Contenuto del corso
La scienza Applied Behavior Analysis (ABA)
-
Introduzione
-
Definizione di ABA
-
Descrivere l’analisi del comportamento come scienza
-
Definire il focus – i comportamenti
-
Obiettivi dell’ABA
-
Riconoscere le diverse aree di intervento
-
Conclusioni