L’associazione ConTEsto ABA onlus è lieta di presentarvi la terza edizione del corso di formazione online per Registered Behavior Technician (RBT).

Il corso verrà attivato con un minimo di 10 iscritti e fino ad un massimo di 30.
Obiettivi del Corso
Il Corso si propone di far acquisire competenze pratiche nell’ambito dell’Analisi del Comportamento formando tecnici comportamentali qualificati in grado di applicare, con metodologie corrette, interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) attraverso la supervisione costante di un BCBA o BCaBA. Gli individui con la credenziale RBT (Registered Behavior Technician) sono responsabili dell’attuazione, non della progettazione, degli interventi progettati dai loro supervisori.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze di ABA e, in particolare a hi desidera diventare tecnico comportamentale riconosciuto a livello internazionale (RBT).
È necessario possedere almeno un diploma di scuola superiore per poter accedere al corso.
Argomenti del corso
Il programma del Corso è basato sulla Task List (2nd edition) dei Registered Behavior Technician, sviluppata dal BACB, Behavior Analyst Certification Board®.
Il Corso prevede:
- Lezioni teoriche per 40 ore, fornite indipendentemente dal BACB®
- Rilascio di attestato di partecipazione
Lista delle competenze da acquisire: https://www.bacb.com/wp-content/uploads/RBT-2nd-Edition-Task-List_181214.pdf
Il corso si articola in 6 aree di apprendimento:
MISURAZIONI
- Preparazione per la raccolta dati
- Implementare procedure di misurazioni continue
- Implementare procedure di misurazioni discontinue
- Implementare procedure di registrazione di prodotti permanenti
- Inserire i dati ed aggiornare i grafici
- Descrivere il comportamento e l’ambiente in termini osservabili e misurabili
VALUTAZIONE
- Condurre la valutazione delle preferenze
- Offrire assistenza nelle procedure di valutazione individualizzate
- Offrire assistenza nelle procedure di valutazione funzionale del comportamento
ACQUISIZIONE DI ABILITA’
- Identificare i componenti essenziali della programmazione scritta per l’acquisizione di abilità
- Prepararsi per la sessione d’insegnamento come richiesto dalla programmazione per l’acquisizione di abilità
- Uso di contingenze di rinforzo (rinforzo condizionato ed incondizionato, modelli continui ed intermittenti)
- Implementare procedure di Discrete Trial Teaching (DTT)
- Implementare procedure di insegnamento in ambiente naturale (ad esempio: “incidental teaching”)
- Implementare procedure di analisi del compito e concatenamento
- Implementare training alla discriminazione
- Implementare procedure di trasferimento di controllo dello stimolo
- Implementare procedure di prompt e fading
- Implementare procedure di generalizzazione e mantenimento
- Implementare procedure di shaping
- Implementare procedure di token economy
RIDUZIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA
- Identificare le componenti essenziali di un programma scritto di riduzione di un comportamento
- Descrivere le comuni funzioni di un comportamento
- Implementare interventi basati sulla modifica degli antecedenti lavorando su “operazioni motivative” e stimolo discriminativo
- Implementare procedure di rinforzo differenziale (DRA, DRO,….)
- Implementare procedure di estinzione
- Implementare procedure di emergenza/gestione della crisi in accordo con il protocollo
DOCUMENTAZIONE/ RESOCONTI
- Comunicare in maniera efficacemente col supervisore in modo continuo
- Cercare attivamente la consulenza clinica del supervisore
- Segnalare in modo tempestivo le variabili che possono influenzare il cliente
- Generare note di sessione obiettive per la verifica del servizio descrivendo cosa è successo durante le sessioni, in conformità ai requisiti legali, regolamentari e di lavoro applicabili.
- Rispettare i requisiti legali, normativi e del luogo di lavoro riguardanti la raccolta, la custodia e il trasferimento dati
CONDOTTA PROFESSIONALE E AMBITO DI AZIONE
- Descrivere il ruolo del tecnico comportamentale nel sistema di servizi
- Rispondere in modo appropriato ai feedback per mantenere o migliorare le performance a seconda dei feedback ricevuti
- Comunicare con i soggetti coinvolti (familiari, caregivers, altri professionisti) nel modo in cui si è autorizzati
- Mantenere i confini professionali (es: evitare relazioni doppie, conflitti di interesse, contatti tramite social media)
- Proteggere la dignità del cliente
This training program is based on the Registered Behavior Technician Task List and is designed to meet the 40-hour training requirement for the RBT credential. The program is offered independent of the BACB®.
Durata e frequenza
Il corso prevede 40 ore di lezione online, con parti teoriche e alcuni esercizi e video.
Il corso si terrà esclusivamente in modalità online. In caso di assenze non verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Orari e partecipanti
Il corso si terrà in modalità online sincrona tramite la piattaforma Zoom.
Le date e gli orari sono i seguenti:
- 22 gennaio 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
- 23 gennaio 2022, ore 9.00-13.00
- 05 febbraio 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
- 06 febbraio 2022, ore 9.00-13.00
- 19 febbraio 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
- 20 febbraio 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Docenti
Dott.ssa Catia Albertini, Psicologa e Analista del Comportamento BCBA.
Dott.ssa Alessia Angeloro Psicologa e Analista del Comportamento BCBA.
Dott.ssa Elena Biancolini, Psicologa e Analista del Comportamento BCBA.
Dott.ssa Sara Costi Psicologa, Psicoterapeuta e Analista del Comportamento BCBA.
Costi
Il corso avrà il costo di 400 euro più 15 euro per la quota associativa per l’anno 2022, per un totale di 415 euro.
E’ previsto uno SCONTO NATALE! Chi si iscrive entro il 15 dicembre pagherà 315 euro
Verrà inviata una email ad ogni iscritto con i dettagli per il pagamento quando si sarà raggiunto il numero minimo di iscritti.
Attestati
Diploma finale Corso per Tecnici Comportamentali: verrà rilasciato a tutti coloro che avranno frequentato tutte le lezioni frontali previste.
Iscrizione al Registro dei Tecnici Comportamentali (RBT)
Il corso permette, una volta concluso, di accedere all’assessment delle competenze RBT e all’esame RBT del BACB®, per chi volesse completare questo percorso
L’iscrizione al Registro internazionale dei Tecnici Comportamentali è consentita a coloro che
- Sostengono un corso di 40 ore sulla base della Task List RBT (2nd Edition) , come quello qui prersentato
- Superano con successo l’assessment delle competenze
- Superano con successo un esame gestito dalla Pearson Vue (partener del BACB®)
Assessment delle competenze
Ogni iscritto al corso che vorrà sostenere l’esame per la certificazione internazionale dovrà superare un ‘assessment delle competenze.
L’assessment delle competenze dello studente deve essere effettuato da un analista del comportamento iscritto al Board. Esso prevede delle domande teoriche e osservazione diretta di ogni singolo studente mentre applica la procedura relativa allo specifico obiettivo.
L’assessment delle competenze non è compreso nel costo del corso. Ogni studente che vorrà sostenerlo potrà individuare personalmente un analista del comportamento certificato per svolgerlo, sia tra le analiste di conTEsto ABA che tra gli analisti presenti sul loro territorio di lavoro.
Il Tecnico Comportamentale RBT non può esercitare in modo indipendente.
Ogni RBT deve avere almeno un supervisore BCBA o BCaBA che attesti pubblicamente di supervisionare la sua pratica per il 5% delle ore. La supervisione deve includere almeno 2 incontri al mese nel corso dei quali il supervisore osserva la prestazione del tecnico comportamentale RBT. Almeno 1 dei 2 incontri di supervisione deve essere individuale, mentre l’altro può essere fatto in piccolo gruppo.
Per il rinnovo annuale dell’iscrizione il tecnico comportamentale RBT deve superare nuovamente il RBT Competency Assessment e pagare le relative spese.
Invitiamo ciascun candidato a leggere attentamente quanto riportato sul sito del BACB, al seguente link: https://www.bacb.com/rbt
Iscrizione / Pagamento:
— Iscrizioni Chiuse —