La neurodiversità e le condizioni dello Spettro Autistico Lieve: la Sindrome d’Asperger

Data: 6 marzo 2022

RELATORE

Dott. Davide Moscone

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Presidente dell’Associazione Spazio Asperger ONLUS e Direttore Clinico del Centro CuoreMenteLab di Roma. Si occupa della formazione di psichiatri e psicologi per la diagnosi dell’Autismo Lieve e Sindrome di Asperger negli adulti tramite l’utilizzo della scala Ritvo Autism and Asperger´s Diagnostic Scale Revised (RAADS-R), di cui è uno dei traduttori della versione italiana ufficiale. Ha curato l’edizione italiana dell’Educazione Cognitivo Affettiva (CAT-kit) sviluppata dal Prof. Tony Attwood. E’ il docente ufficiale per l’Italia per i corsi di formazione e.c.m. per l’utilizzo del CAT-kit e relatore in numerosi convegni sull’autismo e la Sindrome di Asperger.

Psychologist and CBT Therapist. President of Spazio Asperger non-profit, Director of Clinic CuoreMenteLab in Rome. Trainer of psychiatrists and psychologists for Mild Autism and Asperger Syndrome diagnosis through Ritvo Autism and Asperger’s Diagnostic Scale Revised (RAADS-R) of which is one of the translators for the official Italian version. Editor of the Italian version of the CAT-kit, developed by Tony Attwood. Official  Italian trainer of CAT-kit training courses and speaker in many conferences on Autism and Asperger’s Syndrome.

DATA

6 marzo 2022

ARGOMENTI

9:00-10:00: Lo Spettro Autistico e la neurodiversità. Da Hans Asperger all’ESSENCE. Modi diversi di pensare.

10:00-11:00: Le caratteristiche dello Spettro Autistico lieve nel DSM-5 e nell’ICD-11.

11:00-11:20: Pausa

11:20-12:00: Lo Spettro autistico lieve nella scuola.

12:00-13.00: Discussione di casi clinici.

14:00-15:00: Le comorbilità. Strade che portano alla diagnosi.

15:00-16:00: Comunicare a Diagnosi di Asperger e d iSpettro Autistico alla persona, alla famiglia e alla scuola.

16:00-16;15: Pausa

16:15-17:00: Lo Spettro Autistico Lieve al femminile.

17:00-18:00: Dibattito guidato e sintesi conclusiva.

DESTINATARI

Il corso è rivolto ai professionisti sanitari, insegnanti, genitori e adulti nello Spettro.

Per i professionisti sanitari sono previsti 7 crediti ECM erogati da FORMAT TRENTINO (ID 336).

OBIETTIVO ECM

N°22 – Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio assistenziali.

MODALITA’

Il convegno si terrà in modalità ONLINE SINCRONA tramite piattaforma zoom.

— ISCRIZIONI CHIUSE —